
SIAMO MUSCOLI DA MANTENERE
MASSA MUSCOLARE:
PERCHE’ E’ COSI’ IMPORTANTE PER IL NOSTRO CORPO?
Forse non sai che al di là del dimagrimento, tonificazione o raggiungimento di altri importanti risultati, la palestra ha un ruolo fondamentale: far crescere la tua massa muscolare!
Non farti spaventare da questa affermazione e non pensare solo allo stereotipo del body builder.
Ti stiamo solo dicendo che “fare muscoli fa bene a tutti e ad ogni età”!
La nostra Massa Muscolare è correlata con la salute del nostro metabolismo, la salute delle nostre ossa ed articolazioni e alla nostra longevità.
MUSCOLI = FORZA = VITA LUNGA IN SALUTE
Ti diamo 5 motivi per comprendere questa affermazione:
I MUSCOLI BRUCIANO CALORIE
Nella composizione corporea i muscoli rappresentano la maggior parte di quella che viene definita “massa magra”, ed è proprio questa che definisce quanto un fisico sia in salute.
Il tessuto muscolare brucia più calorie a riposo rispetto al tessuto adiposo ma si distingue da quest’ultimo per essere estremamente attivo dal punto di vista metabolico quando in esercizio.
Non esiste un altro tessuto in grado di incrementare così tanto la propria richiesta energetica e contribuire in massima parte al consumo energetico giornaliero.
I MUSCOLI SOSTENGONO LA POSTURA
Senza muscoli non solo non saremmo in grado di muoverci ma non saremmo nemmeno in grado di stare in piedi. Il tessuto muscolare infatti serve al nostro corpo per mantenere le ossa in sede e le articolazioni nella posizione corretta.
Un incremento del peso corporeo, ma non della struttura di sostegno, porta a dolori articolari e difficoltà di movimento conseguenti alla mancanza di stabilità.
I MUSCOLI MODELLANO IL CORPO
Il maggior contributo alla definizione della propria forma corporea è dato dalla massa muscolare, quindi se vuoi cambiare il tuo aspetto (ridurre i fianchi, stringere la vita, definire la siluette…) è proprio su questa parte che si deve agire.
Tra i muscoli e la cute si frappone uno strato di tessuto adiposo che può essere più o meno spesso. È questo strato che subisce maggiormente l’effetto della forza di gravità, creando ad esempio le “maniglie” sui fianchi, e “arrotonda” la figura.
Il bilanciamento tra massa muscolare e massa grassa consente di stabilire quanto i muscoli sottostanti siano evidenti.
ATTENZIONE: non ci si deve preoccupare di ottenere un aspetto troppo “muscoloso”. Affinché si notino le forme del muscolo sottostante, la percentuale di grasso corporeo che dovremmo avere dovrebbe essere mantenuta decisamente bassa, ben al di sotto del 10%, obiettivo tanto difficile da raggiungere.
I MUSCOLI AIUTANO A PREVENIRE E COMBATTERE LE MALATTIE
La massa muscolare svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. È stato dimostrato come una maggior massa muscolare sia protettiva nei confronti dello sviluppo di diabete, migliorando la sensibilità insulinica e migliori la prognosi in caso di malattie croniche, infezioni e tumori.
Il tessuto muscolare inoltre aiuta nella riduzione del colesterolo, della pressione arteriosa e ha funzione antinfiammatoria.
La stabilizzazione delle articolazioni e la maggior forza di leva applicata da muscoli ben sviluppati si è osservata essere anche un fattore protettivo sullo sviluppo di osteoporosi.
Il muscolo è l’organo più grande del corpo e anche la più grande destinazione per l’assorbimento del glucosio stimolato dall’insulina. Se il serbatoio (il muscolo) ha una maggiore capacità di stoccaggio (è più grande) si avrà un migliore controllo del glucosio e una conseguente riduzione dell’insulina nel sangue.
I MUSCOLI AIUTANO NELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE
Avere un miglior tono muscolare aiuta a svolgere con maggior facilità tutte quelle attività quotidiane quali salire le scale, spostare scatole, scaricare la spesa (ma anche prendere in braccio il proprio bimbo o fare l’amore con il proprio compagno o la propria compagna).
Inoltre avere una maggiore resistenza aiuta a stancarsi di meno e ad arrivare a sera con più energie.
– Chiarita la loro importanza, è doveroso fare un’ulteriore precisazione: I MUSCOLI CHE ABBIAMO NON DURANO PER SEMPRE.
Sai che quando invecchiamo perdiamo muscoli?
La perdita muscolare legata all’età, chiamata anche sarcopenia, inizia all’età di 30 anni e può portare a una perdita di circa il 15% della massa muscolare tra i 30 e gli 80 anni.
Determinando atrofia muscolare e compromettendo la qualità del tessuto muscolare, la sarcopenia è responsabile di sintomi quali: costante senso di debolezza, perdita di resistenza, scarso equilibrio, andatura rallentata e difficoltà a svolgere le più normali attività quotidiane (es: salire le scale).
Quindi con l’esercizio fisico costante e un’alimentazione appropriata, l’invecchiamento e la riduzione della muscolatura è controllabile e con ottimi risultati. L’esercizio fisico con sovraccarichi è il modo migliore per utilizzare i muscoli ed è fondamentale per mantenere o aumentare il loro tono per aumentare la loro forza.
Secondo il parere degli esperti, per contrastare la sarcopenia, l’esercizio fisico dovrebbe:
- Comprendere allenamenti per la forzae allenamenti per la resistenza;
- Effettuarsi almeno un paio di volte a settimana;
- Coinvolgere tutti i più importanti distretti muscolari, quindi gambe, braccia, petto, spalle, schiena e addome.
QUINDI PERCHE’ ALLENARSI IN PALESTRA? PER FARE IMPORTANTISSIMI MUSCOLI!